La nostra mission
L’Associazione è nata perché è scattata in noi la voglia di interrogarci sul ruolo che la nostra generazione debba avere nel nostro paese e ci siamo convinti che debba ricoprire un ruolo determinante per far sì che non si ripetano gli errori del passato. La nostra generazione è da troppo tempo costretta a vivere sotto il giogo economico dei genitori, prosciugando pian piano il patrimonio di famiglia, anziché accrescerlo; si è trovata sulle spalle un debito pubblico colossale; le ambizioni ed i sogni coltivati durante gli anni di studio sono stati troppo spesso infranti da un inferno di contratti flessibili, lavoretti umilianti e pagati male. Tutto ciò è stato causato non da qualche guerra o rivoluzione epocale, ma a causa del susseguirsi di decisioni sbagliate da parte delle generazioni passate.
Unire la nostra generazione
Creare una carta di valori
Elaborare proposte concrete che diano un lavoro ai giovani
Sostenere e aiutare i giovani che vengono messi ai margini della società
Pensiamo che la nostra generazione debba unirsi ed agire come una comunità. Dobbiamo essere in grado di non subire più le scelte che cercano di dividerci e, quindi, di indebolirci, ma dobbiamo imporre la forza della nostra visione del mondo e delle nostre idee.
Così come le istituzioni hanno bisogno di essere riformate anche la società ha bisogno di ripartire da nuovi valori: riscoprire il valore del sacrificio e dell’impegno a dispetto delle raccomandazioni e delle cose semplici; riscoprire l’importanza del valore dell’amicizia. Già Aristotele distingueva tra amicizia profonda, pura, disinteressata o “autentica”, cioè quella fondata sulla virtù, da quella, interessata, superficiale, apparente o “non autentica”, che si nutre soltanto dell’utilità materiale o del vantaggio, del piacere che si può trarre dall’altro; riscoprire il valore della condivisione a dispetto dell’egoismo, riducendo l’individualismo e ponendo al centro dei rapporti la collaborazione e la fiducia. Unire le migliori menti ed energie del paese per realizzare proposte sia rivoluzionarie che concrete in grado di ribaltare la situazione attuale, aumentando l’occupazione giovanile. Creare una realtà associativa, dove i giovani, ma non solo, possano trovare un supporto nei problemi legati al mondo del lavoro, supporto che verrà fornito grazie allo Sportello Amico.